Stando ai dati forniti da UNRAE, il mercato del Noleggio a Lungo Termine è cresciuto anche nel 2024.

Prendendo in considerazione il periodo da gennaio a settembre 2024, si può notare un aumento del 36,6% dei contratti stipulati rispetto allo stesso periodo del 2023.

I numeri degli anni passati avevano lasciato ben sperare, complice il giro di affari del settore NLT in costante e stabile aumento fin dall’ormai lontano 2020.

Quell’anno fu il primo anno di crisi del settore dell’automotive, situazione che, paradossalmente, mise in luce le enormi potenzialità del comparto del noleggio, soprattutto nella sua variante a lungo termine.

Mentre nel 2020, infatti, si iniziarono a produrre (e, di conseguenza, a vendere) un numero minore di veicoli in tutto il mondo a causa della crisi pandemica e delle successive guerre, il noleggio ha fatto circolare un parco auto mondiale, mettendo a frutto veicoli che, altrimenti, sarebbero rimasti chiusi in concessionaria.

In questi quattro anni, il noleggio, specialmente a lungo termine, ha rappresentato un’alternativa perfetta alla tradizionale soluzione dell’acquisto, andando incontro alle mutevoli esigenze dei suoi clienti, sia in ambito business che privato.

Nonostante ad oggi sia il target delle aziende e dei professionisti quello più avvezzo ai vantaggi del noleggio, i privati stanno avvicinandosi sempre di più a questa soluzione, richiedendo formule specifiche per le loro necessità professionali e familiari.

Analizziamo nel dettaglio i numeri raggiunti dal Noleggio a Lungo Termine nel 2024.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le alimentazioni più scelte nel 2024

 

I dati ci danno un’ampia panoramica anche riguardo le alimentazioni più scelte nel 2024.

In termini di motorizzazioni, in genere gli utenti del noleggio continuano a preferire le tradizionali endotermiche: il diesel è al primo posto (45,3%) nell’ambito delle aziende non-automotive che scelgono il noleggio a lungo termine.

Parlando del noleggio a breve, invece, è la benzina a rappresentare la prima scelta (44,6%).

Le alimentazioni ibride salgono nel mercato del lungo termine, conquistando il 35,6% dei contratti totali. Sono il metano e il GPL i fanalini di coda nel comparto alimentazioni, aggiudicandosi quote di mercato residuali rispetto alle altre motorizzazioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I segmenti di veicoli più richiesti nel 2024

Il 2024 è stato decisamente l’anno dei SUV.

Tra i segmenti di veicoli più richiesti, i cosiddetti Sport Utility Vehicle (abbreviato in SUV) rappresentano il 55% dei contratti stipulati, mentre le berline si aggiudicano il secondo posto (30,8%) e le Station Wagon rivendicano la medaglia di bronzo, raggiungendo quota 11,4%.

Nello specifico, sono i SUV segmento B a trainare la loro categoria, costituendo oltre un quarto dei veicoli richiesti in assoluto.

Soffermandoci sul segmento breve termine, sono invece i SUV segmento C a prevalere con il 30,6%, seguiti dalle berline con il 21,4%.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il noleggio a lungo termine diviso per regioni

La regione con il tasso di penetrazione del noleggio a lungo termine più alto risulta essere la Lombardia, con il 33% dei contratti in termini assoluti.

È seguita dal Lazio (15,7%), mentre la lunga coda degli inseguitori vede il Trentino Alto Adige (7,8%), l’Emilia-Romagna (7,3%) e il Piemonte (7,2%).

E la Lombardia è anche la prima regione per contratti stipulati con aziende non-automotive, totalizzando l’85,6%. La Calabria e il Molise, invece, sono le regioni più proficue per il target privati (rispettivamente il 34,7% e il 33,6%).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lavorare nel mercato del Noleggio a Lungo Termine nel 2025

Alla luce dei recenti sviluppi, è evidente che il mercato del Noleggio a Lungo Termine oggi può rappresentare una grande occasione di business, soprattutto per i professionisti della consulenza.

I dati del settore continuano a registrare una crescita che attrae sempre più agenti di commercio, venditori e consulenti in questo mercato.

Ma al netto della ghiotta opportunità, è bene rivolgersi a realtà professionali stabili, che operano nel settore da diversi anni e che hanno i giusti agganci per lavorare al meglio nel mercato del Noleggio a Lungo Termine nel 2025.

Scegliendo di collaborare con Pafin Rent, potrai godere delle provvigioni più alte della media di mercato, stipulando un regolare contratto anche plurimandatario senza onere di esclusività.

Inoltre, potrai lavorare in una realtà professionale consolidata, con più di 20 anni di esperienza alle spalle e con prestigiose partnership internazionali con colossi mondiali del NLT, come il gruppo Ayvens nato dall’unione di ALD Automotive e LeasePlan.

In questo modo, Pafin Rent può garantire continua assistenza alla vendita e alla gestione post-vendita del cliente, in modo da assicurare il miglior ambiente di lavoro per ognuno dei suoi agenti sul campo.

Vuoi lavorare con noi?

Scopri tutte le offerte di lavoro disponibili sulla pagina dedicata del nostro sito.